Il primo livello del gioco simbolico è dato dagli schemi persimbolici. In questa fase emerge un particolare interesse del bambino verso l'uso convenzionale degli oggetti ad esempio spingere una macchinina, fingere di bere da una tazza...
Qui vengono a formarsi gli schemi presimbolici in quanto gli oggetti vengono utilizzati in modo corretto ma fuori dal contesto normale. La caratteristica propria di queste azioni è la loro ripetitività come fosseri rituali, costruendo ( secondo Piaget) un vero e proprio processo verso il simbolismo astraendo azioni reali per poi evocarle simbolicamente in un secondo momento.
A questo stadio l'atteggiamento nei confronti di giochi ed oggetti di vario tipo è dettato da una conoscenza funzionale ed è dunque è molto realistico.
Il secondo livello fa riferimento agli schemi presimbolici . In questa fase si nota un netto cambiamento nell'atteggiamento del bambino nei confronti della realtà , il quale risulta essere consapevole della differenziazione mentale tra ciò che è letterale e ciò che è per finta . Il bambino manifesta tale consapevolezza sia esagerando l'azione sia aumentado particolari espressioni del volto che evidenziano il confronto mentale operato dallo stesso.
Nessun commento:
Posta un commento