Un 'area poco esplorata ma di enorme interesse è il rapporto tra il gioco simbolico e lo sviluppo linguistico. McCune Nicolich si accorse dell'esistenza di una correlazione tra gli schemi autosimbolici e la formazione delle prime parole, sostenendo che tutti i bambini che disponevano dell'utilizzo del linguaggio rappresentazionale , ossia coloro che erano in grado di riferirsi verbalmente ad oggetti assenti, riuscirono ad arrivare al livello del gioco decentrato. Viene posta particolare attenzione alla stretta coesistenza tra il gioco simbolico e la comprensione del linguaggio. http://www.tdmagazine.itd.cnr.it/files/pdfarticles/PDF24/Giochi_simb.pdf
Per quanto riguarda la capacità di organizzare gerarchicamente, il gioco viene a coincidere con numerose combinazioni di parole. Solo in seguito lo sviluppo del linguaggio si distaccherà da quello del gioco avanzando più rapidamente.
Nessun commento:
Posta un commento