Il gioco simbolico con l'aumenare della capacità di simbolizzazione del bambino cambia.
Inizialmente durante i primi giochi di finzione il piccolo assume un ruolo attivo ed i suoi partner che siano reali o meno, ne hanno uno passivo.
Progressivamente con la maturazione di tale abilità diminuisce parallelamente la necessità di utilizzare oggetti reali in quanto tutto può trasformarsi in qualcosa d'altro , si passerà dunque ad organizzare in modo cerente la sequenza ludica esprimendola anche verbalmente.
Le fasi del cambiamento del gioco correspondono a tre precisi passaggi cognitivi:
- Decentramento è la fase in cui la finzione viene estesa agli altri che si trovano in un livello immaginario inizialmente sono passivi e progressivamente divengono attivi tramite l'animazione effettuata dal bambino.
- Decontestualizzazione fase a cui è riferita la " produzione nel vuoto" di comportamenti familiari come ad esempio mangiaere, dormire...
- Processo di integrazione è il livello in cui il bambino rivolge la stessa azione a più persone coordinando e collegando diversi atti in sequenze temporali causali in maniera coerente.
Nessun commento:
Posta un commento