Per rispondere a questo quesito mi avvalgo del sussidio di due importantissime teorie elaborate da due studiosi molto noti : Jhon Bowlby con la sua teoria dell'attaccamento e il modello bioecologico di Bronfenbrenner. Il modello bioecologico dello sviluppo umano sostiene che per comprendere la crescita di un bambino occorre considerare la complessa rete di strutture nelle quali avviene il suo sviluppo ,quindi conoscere i differenti ambienti che hanno il potere di esercitare un forte impatto nella costruzione identitaria di ciascun individuo . Si definiscono così diversi sistemi : nel microsistema vengono prese in considerazioni le relazioni familiari , scuola e tutte quelle organizzazioni alle quali il bambino prende parte attivamente, il mesosistema descrive le relazioni tra i diversi microsistemi a cui il piccolo non partecipa direttamente , ecosistema rappresenta quelle relazioni che hanno un influenza indiertta sul bambino per esempio l'ambiente di lavoro dei genitori ed infine il macrosistema che definisce il sistema culturale , credenze norme del proprio contesto di vita.
domenica 23 settembre 2012
Approfondiamo l'importanza della socializzazione
Quando il bambino entra all'interno di istituzioni educative si percepisce parte di una rete di legami , ovvero inserito in un ampio contesto caratterizzato da coetanei e persone diverse da quelle familiari. L'imporatanza relazionale sviluppatasi soprattutto tramite la ludicità è bailare per comprendere come il piccolo impari a rapportarsi con il modo esterno. Perchè è così importante la socializzazione? ...
Per rispondere a questo quesito mi avvalgo del sussidio di due importantissime teorie elaborate da due studiosi molto noti : Jhon Bowlby con la sua teoria dell'attaccamento e il modello bioecologico di Bronfenbrenner. Il modello bioecologico dello sviluppo umano sostiene che per comprendere la crescita di un bambino occorre considerare la complessa rete di strutture nelle quali avviene il suo sviluppo ,quindi conoscere i differenti ambienti che hanno il potere di esercitare un forte impatto nella costruzione identitaria di ciascun individuo . Si definiscono così diversi sistemi : nel microsistema vengono prese in considerazioni le relazioni familiari , scuola e tutte quelle organizzazioni alle quali il bambino prende parte attivamente, il mesosistema descrive le relazioni tra i diversi microsistemi a cui il piccolo non partecipa direttamente , ecosistema rappresenta quelle relazioni che hanno un influenza indiertta sul bambino per esempio l'ambiente di lavoro dei genitori ed infine il macrosistema che definisce il sistema culturale , credenze norme del proprio contesto di vita.
J. Bbowlby ,apporta un importante spiegazione per lo sviluppo sociale , ritiene che il piccolo ha una predisposizione innata a ricercare e a mantenere la vicinanza con i membri della propria specie in particolare con la madre . Secondo l'autore l'attaccamento può avvenire durante tutta la vita , sviluppare attaccamenti multipli ovvero con altre figure diverse da quelle genitoriali consentendo al bambino di attuare comportamenti di esplorazione,conoscenza e di instaurare un rapporto fiduciario con il mondo circostante permettendogli di acquisire sicurezza e serenità. Credo sia indispensabile la socializzazione e il considerare i contesti che fanno parte della vita del bambino per garantirgli uno sviluppo psico fisico armonico, ho voluto riportare queste teorie per evidenziare come le dinamiche relazionali determinano la crescita cognitiva affettiva sociale del bambino e come queste esplodano soprattutto nel momento del gioco di qualunque natura esso sia, in particolar modo in quello simbolico, grazie al quale si instaurano legami emotivi e si sviluppano strutture cognitive che permettono di rielaborare la realtà innescando dinamiche di confronto con più figure, ossia con il gruppo dei pari ed educatrici.
Per rispondere a questo quesito mi avvalgo del sussidio di due importantissime teorie elaborate da due studiosi molto noti : Jhon Bowlby con la sua teoria dell'attaccamento e il modello bioecologico di Bronfenbrenner. Il modello bioecologico dello sviluppo umano sostiene che per comprendere la crescita di un bambino occorre considerare la complessa rete di strutture nelle quali avviene il suo sviluppo ,quindi conoscere i differenti ambienti che hanno il potere di esercitare un forte impatto nella costruzione identitaria di ciascun individuo . Si definiscono così diversi sistemi : nel microsistema vengono prese in considerazioni le relazioni familiari , scuola e tutte quelle organizzazioni alle quali il bambino prende parte attivamente, il mesosistema descrive le relazioni tra i diversi microsistemi a cui il piccolo non partecipa direttamente , ecosistema rappresenta quelle relazioni che hanno un influenza indiertta sul bambino per esempio l'ambiente di lavoro dei genitori ed infine il macrosistema che definisce il sistema culturale , credenze norme del proprio contesto di vita.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento