A partire dal secondo anno di vita il bambino gioca con i coetanei. I bimbi si rivelano così capaci di giochi sociali abbastanza soffisticati , si nota che se lasciato loro ampio spazio di scelta attuano giochi poco strutturati spesso individuali, mentre se gli educatori propongono giochi sociali si dimostrano in grado di utilizzare capacità che generalmente sono inutilizzate sia per quanto riguarda il gioco simbolico che per quello di collaborazione.
Indispensabile nella crescita è il confronto attraverso il gioco di gruppo, nel quale è fondamentale il rispetto delle regole, rilevandosi utile anche per lo sviluppo della comunicazione verbale tramite imitazione, ed è un importante momento per imparare a condividere l'attenzione dell'adulto anche con altri, dirigendonsi in tal modo verso una sempre maggiore autonomia.
Nessun commento:
Posta un commento